Le persone che si informano sulle pratiche per autodemolizioni Roma, probabilmente hanno bisogno di procedere alla rottamazione della loro macchina, ma potrebbero avere il problema che il loro veicolo è sottoposto ad un fermo amministrativo e non sanno che cosa fare e come muoversi.
Infatti quando bisogna presentare la documentazione da allegare ad una richiesta di rottamazione dovrà essere effettuata una visura catastale che serve proprio per dimostrare che la nostra automobile non è sottoposta a nessun tipo di fermo amministrativo e non abbia nessun tipo di pendenza.
Infatti da questo punto di vista la legge parla chiaro e cioè i veicoli sottoposti un fermo amministrativo non possono essere demoliti tranne in qualche rara eccezione, ad esempio in caso che la macchina comunque non può andare in circolazione perché ha avuto un grande incidente.
In quest’ultimo caso considerando che magari la macchina ha un motore distrutto e quindi non può circolare allora si può procedere, fermo restando che comunque il fermo amministrativo rimane.
Ecco perché in questi casi non si può vendere la propria macchina, men che mai rottamarla altrimenti si rischia di incorrere in dei problemi anche potenzialmente gravi.
Tra l’altro siccome le leggi e provvedimenti amministrativi cambiano di continuo e sempre bene avere a disposizione una consulenza di un centro di raccolta autorizzato che si occupa di autodemolizioni che possa rispondere a tutte le nostre domande e spiegarci come dovremmo agire.
Infatti parliamo di quegli interlocutori che conoscono a memoria tutte le regole e sanno come indirizzarci e come farci muovere.
Non bisogna confondere la parola rottamazione con la parola demolizione
Molte persone magari anche quando parlano tra di loro e non ne sanno nulla di questi argomenti di cui parlavamo nella prima parte e parla di demolire la macchina potrebbero confondere la parola demolizione con quella di rottamazione, e quindi confondere la categoria degli autodemolitori con quelle dei rottamatori.
In realtà questo non è strano per nulla perché in effetti parliamo di due termini ed è di due situazioni e di due categorie molto simili tra loro, ma conoscere anche le minime differenze farà bene e perché poi va a informarsi per demolire la macchina.
Parlare di rottamazione significa parlare praticamente di quelle parti meccaniche dei pezzi di ricambio della macchina e che sono utilizzabili e vanno rimessi in circolo.
Mentre quando si parla di demolizione si parla anche di smontare dei pezzi e dei componenti che servono a rimuovere dei rifiuti pericolosi, fermo restando che poi una macchina in quelle condizioni appunto considerata un rifiuto ingombrante e quindi una potenziale bomba anche a livello ecologico.
Un’ altra cosa da sottolineare che prima di procedere alla demolizione il veicolo dovrà essere interamente bonificato, e quindi che dovranno essere asportati gli pneumatici, l’impianto frenante, l’olio del motore, e anche la batteria.
E poi da lì si può arrivare appunto alla demolizione, e comunque tutte queste cose chiaramente ci spiegheranno le ditte del settore fermo restando che dovremmo cercarne una che davvero ci ispira fiducia.